Salta al contenuto
Extreme Sports Logo
  • Home
  • Organizzare il cammino
    • La stagione migliore per partire
    • Scegliere il percorso
    • Dove dormire
    • I referenti di tappa
    • Chi gestisce il Cammino Materano
    • I timbri e la credenziale del pellegrino
  • Domande frequenti
  • Diario di viaggio
    • Via Peuceta
      • Tappa 1: da Bari a Bitetto
      • Tappa 2: da Bitetto a Cassano delle Murge
      • Tappa 3: da Cassano delle Murge a Santeramo in Colle
      • Tappa 4: da Santeramo in Colle ad Altamura
      • Tappa 5: da Altamura a Gravina in Puglia
      • Tappa 6: da Gravina in Puglia al Santuario di Picciano
      • Tappa 7: dal Santuario di Picciano a Matera
    • Via Ellenica
      • Tappa 1: da Matera a Ginosa
      • Tappa 2: da Ginosa a Laterza
      • Tappa 3: da Laterza a Castellaneta
      • Tappa 4: da Castellaneta a Mottola
      • Tappa 5: da Mottola a Massafra
      • Tappa 6: da Massafra a Crispiano
      • Tappa 7: da Crispiano a Martina Franca
      • Tappa 8: da Martina Franca ad Alberobello
    • Un giorno per visitare Matera e i suoi dintorni
  • Usare i file GPX

Domande frequenti

Home » Domande frequenti

Che siate alla vostra prima esperienza o già pellegrini esperti, qui troverete risposte alle domande più comuni che mi vengono poste o che leggo più spesso sui canali social del cammino.

Ogni risposta è frutto della mia esperienza diretta, maturata lungo oltre 300 chilometri di cammino, e spero possano aiutarvi a chiarire eventuali dubbi.

Tutte le domande frequenti

  • Bisogna portarsi il sacco a pelo?
  • Si trovano fonti di acqua lungo il percorso?
  • Le vie si possono percorrere in entrambe le direzioni?
  • Si incontrano animali pericolosi?
  • Il Cammino Materano è sicuro?
  • Che temperature troverò sul Cammino Materano?
  • C’è pioggia sul Cammino Materano?
Organizzare il Cammino
Quando partire
Scegliere il percorso
Dove dormire
I timbri e la credenziale
Chi gestisce il Cammino
I referenti di tappa

Le tappe della Via Peuceta

Tappa 1

da Bari a Bitetto

Tappa 2

da Bitetto a Cassano delle Murge

Tappa 3

da Cassano delle Murge a Santeramo in Colle

Tappa 4

da Santeramo in Colle ad Altamura

Tappa 5

da Altamura a Gravina in Puglia

Tappa 6

da Gravina in Puglia al Santuario di Picciano

Tappa 7

dal Santuario di Picciano a Matera

Le tappe della Via Ellenica

Tappa 1

da Matera a Ginosa

Tappa 2

da Ginosa a Laterza

Tappa 3

da Laterza a Castellaneta

Tappa 4

da Castellaneta a Mottola

Tappa 5

da Mottola a Massafra

Tappa 6

da Massafra a Crispiano

Tappa 7

da Crispiano a Martina Franca

Tappa 8

da Martina Franca ad Alberobello

CamminoMaterano.com è un sito indipendente non affiliato con il sito ufficiale del Cammino Materano.

Home
Organizzare il cammino
Domande frequenti
Un giorno a Matera
Differenze con Santiago
Mini-guida file GPX
Download tracce GPS

Via Peuceta

  • 1. Bari – Bitetto
  • 2. Bitetto – Cassano delle Murge
  • 3. Cassano – Santeramo in Colle
  • 4. Santeramo in Colle – Altamura
  • 5. Altamura – Gravina
  • 6. Gravina – Picciano
  • 7. Picciano – Matera

Via Ellenica

  • 1. Matera – Ginosa
  • 2. Ginosa – Laterza
  • 3. Laterza – Castellaneta
  • 4. Castellaneta – Mottola
  • 5. Mottola – Massafra
  • 6. Massafra – Crispiano
  • 7. Crispiano – Martina Franca
  • 8. Martina Franca – Alberobello

© WebSystems | P.IVA 01341000089 | Contatti | Cookie policy

Page load link
  • Home
  • Organizzare il cammino
    • La stagione migliore per partire
    • Scegliere il percorso
    • Dove dormire
    • I referenti di tappa
    • Chi gestisce il Cammino Materano
    • I timbri e la credenziale del pellegrino
  • Domande frequenti
  • Diario di viaggio
    • Via Peuceta
      • Tappa 1: da Bari a Bitetto
      • Tappa 2: da Bitetto a Cassano delle Murge
      • Tappa 3: da Cassano delle Murge a Santeramo in Colle
      • Tappa 4: da Santeramo in Colle ad Altamura
      • Tappa 5: da Altamura a Gravina in Puglia
      • Tappa 6: da Gravina in Puglia al Santuario di Picciano
      • Tappa 7: dal Santuario di Picciano a Matera
    • Via Ellenica
      • Tappa 1: da Matera a Ginosa
      • Tappa 2: da Ginosa a Laterza
      • Tappa 3: da Laterza a Castellaneta
      • Tappa 4: da Castellaneta a Mottola
      • Tappa 5: da Mottola a Massafra
      • Tappa 6: da Massafra a Crispiano
      • Tappa 7: da Crispiano a Martina Franca
      • Tappa 8: da Martina Franca ad Alberobello
    • Un giorno per visitare Matera e i suoi dintorni
  • Usare i file GPX

Vuoi contribuire a questo sito?

Hai percorso il Cammino Materano e hai voglia di condividere le tue impressioni?

Vogliamo arricchire il sito con altre esperienze, per fornire più informazioni possibili a tutti i pellegrini. Pubblicheremo il tuo diario di viaggio!

Scrivici a info [chiocciola] camminomaterano.com oppure usa il modulo di contatto.

Want to contribute to this site?

Have you walked the Cammino Materano and want to share your impressions?

We want to enrich the site with other experiences, to provide as much information as possible to all pilgrims. We will publish your travel diary!

Write to us at info [at] camminomaterano.com or use the contact form.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
  • Italiano
Torna in cima